Passare al contenuto principale

News

2718Risultati
  • 17 novembre 2025

    Un nuovo sito Internet per Giovani e media

    La piattaforma Giovani e media dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) lancia il suo nuovo sito Internet. La sua struttura rivisitata consente una navigazione più efficace e rende la ricerca dei contenuti più intuitiva. Le nuove rubriche, organizzate per fasce d’età, consentono ai genitori e alle persone di riferimento di trovare velocemente le informazioni e le raccomandazioni più importanti. L’accompagnamento competente di bambini e giovani da parte degli adulti nella scoperta dei media digitali è una parte fondamentale della promozione delle competenze mediali.

  • 17 novembre 2025

    Partecipazione del capo del Comando Ciber al Cyber Commanders Forum internazionale

    Il capo del Comando Ciber, divisionario Simon Müller, parteciperà al Cyber Commanders Forum (CCF) che si terrà a Praga dal 17 al 19 novembre. Questa piattaforma offre ai comandanti delle ciber-organizzazioni militari la possibilità di discutere sulle attuali sfide. La partecipazione al Forum è per l’Esercito svizzero un’opportunità per consolidare e ampliare la propria rete di contatti internazionale.

  • 17 novembre 2025

    Percezione positiva della qualità della vita nonostante le sfide nella produzione vegetale

    Il Rapporto agricolo 2025 rivela che nel 2024 l’agricoltura ha dovuto far fronte a sfide particolari. È stato infatti un anno caratterizzato da un clima freddo-umido che ha causato perdite di raccolto, in alcuni casi considerevoli, nella produzione di derrate alimentari di origine vegetale. Ciononostante, in un recente sondaggio i contadini hanno dato un giudizio sulla loro qualità della vita più positivo rispet-to a quattro anni fa.

  • 17 novembre 2025

    Le Forze aeree svizzere conducono in Svezia esercitazioni con elicotteri

    Dal 17 novembre al 12 dicembre 2025 le Forze aeree svizzere svolgeranno un allenamento con quattro elicotteri Cougar a Vidsel, in Svezia. L’esercitazione è volta a sviluppare ulteriormente le capacità tattiche nelle ore diurne e notturne e nel volo a bassa quota.

  • 17 novembre 2025

    Modulo n. 764 per l’applicazione della procedura di notifica (art. 38 LIVA)

    L’AFC ha rielaborato il modulo n. 764 per l’applicazione della procedura di notifica (art. 38 LIVA). Il modulo aggiornato è disponibile sul nostro sito Internet e dev’essere utilizzato dalla data di pubblicazione per tutti i trasferimenti di patrimonio (applicazione obbligatoria o facoltativa della procedura di notifica). Osservazione importante: in caso di procedura di notifica obbligatoria, le firme delle parti interessate non sono più necessarie; in caso di procedura di notifica facoltativa, le firme legalmente vincolanti continuano invece a restare indispensabili.

  • 17 novembre 2025

    Deduzioni massime pilastro 3a per l’anno fiscale 2026

    Le deduzioni fiscali ammesse nell’ambito della previdenza individuale vincolata (pilastro 3a) rimangono invariate per l’anno fiscale 2026. Tali deduzioni massime coincidono con i limiti di versamento.

  • 17 novembre 2025

    Le aziende di tirocinio investono nelle nuove leve

    L’attuale rilevamento sui costi-benefici della formazione professionale di base mostra che oltre il 70 per cento dei contratti di tirocinio produce per l’azienda formatrice un beneficio netto, che nell’anno di formazione 2022/23 ha raggiunto in media circa 4500 franchi per anno e per contratto di tirocinio. Meno del 30 per cento dei contratti di tirocinio ha registrato costi di formazione superiori ai benefici produttivi generati durante il percorso formativo. Queste aziende hanno tuttavia sostenuto in seguito minori costi di reclutamento e di introduzione al lavoro. Un rapporto costi-benefici equilibrato è fondamentale per l’impegno a lungo termine delle aziende nella formazione professionale e per garantire l’offerta di posti di tirocinio.

  • 17 novembre 2025

    Discorso del consigliere federale presso «Avenir Suisse»

    Discorso del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione del 25° anniversario di Avenir Suisse, Zurigo, 13 novembre 2025.

  • 17 novembre 2025

    Asilo: statistica del mese d’ottobre 2025

    Nel mese d’ottobre 2025 il numero di domande d’asilo si è stabilizzato attestandosi a 2643 nuove domande, ossia 72 in più rispetto a settembre 2025. Nell’arco dei primi dieci mesi dell’anno si registra un calo rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso, ovvero 2039 domande d’asilo in meno.

  • 17 novembre 2025

    Flash-PIL del 3° trimestre 2025: l’economia svizzera rallenta

    Stando alla stima rapida trimestrale del PIL reale della Svizzera («Flash‑PIL») effettuata circa 45 giorni dopo la fine del trimestre, nel 3° trimestre 2025 l’economia svizzera ha fatto registrare una contrazione dello 0,5 %[1]. L’andamento dell’industria è stato nel complesso negativo, derivante da un forte calo della creazione di valore nel settore chimico-farmaceutico. Il terziario, dal canto suo, attesta una crescita inferiore alla media.Osservazioni: La stima rapida si basa sulle informazioni relative al PIL, dal lato della produzione, disponibili ad oggi. I dati di base ancora incompleti vengono integrati mediante stime e aggiornati in un momento successivo, il che può avere un’incidenza sul risultato. Il 28 novembre 2025 saranno pubblicati i dati trimestrali consueti sul PIL, unitamente alle informazioni su produzione, spesa e reddito e ai calcoli aggiornati sui trimestri precedenti.[1] PIL al netto degli effetti stagionali, di calendario e sportivi.

  • 17 novembre 2025

    Con una media di 7186 franchi al mese, pressoché invariato il reddito disponibile nel 2023

    Nel 2023 le spese delle economie domestiche private in Svizzera sono variate di poco rispetto all’anno precedente. Il reddito disponibile medio di 7186 franchi al mese è infatti in linea con quello del 2022. Gran parte di questa somma, ovvero 5049 franchi, è stata impiegata per il consumo di beni e servizi. Questo è quanto emerge dai risultati dell’indagine sul budget delle economie domestiche del 2023, condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 16 novembre 2025

    Beat Jans in Egitto firma due accordi bilaterali in materia di migrazione

    In occasione della sua visita di lavoro in Egitto dal 14 al 16 novembre 2025, il consigliere federale Beat Jans ha firmato insieme al ministro degli esteri Badr Abdelatty due accordi bilaterali in materia di migrazione. Il primo intende sostenere l’Egitto come Paese di accoglienza e rafforzare la cooperazione bilaterale in diversi ambiti: migrazione legale, lotta contro la tratta di esseri umani, riammissione e ritorno volontario. Il secondo introduce l’esenzione dall’obbligo del visto per i diplomatici. Il Consigliere federale ha inoltre potuto farsi un’idea in prima persona di alcuni progetti migratori al Cairo e dintorni.